Ornare e Milano – Una storia di eccellenza – Ornare

Sem categoria

Ornare e Milano – Una storia di eccellenza

Tra la tradizione milanese e l’innovazione contemporanea, il marchio trasforma la città in un palcoscenico di esperienze, scoperte e ispirazioni.

Milano, città la cui influenza nel design attraversa i secoli, si è affermata come riferimento globale in architettura, moda e design. Fondato nel 1961, il Salone del Mobile ha elevato la città a scenario mondiale del design, attirando ogni anno professionisti alla ricerca di tendenze e innovazioni. Durante la Milano Design Week, la metropoli si trasforma in un vibrante luogo di esperienze ed esposizioni, riaffermando la sua centralità nello scenario internazionale.

Ispirati da questa stessa essenza, Esther e Murillo Schattan hanno creato un marchio che traduce tale spirito di eccellenza. Affascinati dall’universo dell’arredo di alta gamma, hanno idealizzato un’azienda il cui nome richiama la tradizione italiana: Ornare, derivato dal verbo “ornare”, che in italiano significa “decorare”.

Ornare al Salone del Mobile

Fin dai primi anni, il marchio ha coltivato una forte vicinanza con Milano, partecipando regolarmente alla fiera, ispirando nuove tendenze e presentando le proprie creazioni al pubblico internazionale. È diventata così una tradizione il lancio di nuove collezioni in occasione della mostra.

Nel 2019, Ornare ha presentato al pubblico la collezione West East, rivelando una sintesi unica di soluzioni tecniche, estetiche e artigianali, concepite per adattarsi a differenti contesti e stili di vita. Ogni elemento della collezione è stato pensato per offrire molteplici configurazioni, unendo versatilità e raffinatezza, disponibili in un’ampia gamma di materiali, colori e finiture. Tra le linee presentate si sono distinte Ikigai Closet, Ikigai Bookshelves, Wall System, Little Luxury, Vanity Island, Shaker Wall Bar e Shaker Bank.

Nel 2022, alla 60ª edizione, nello spazio prestigioso dedicato alle cucine e all’arredo di alta gamma di EuroCucina, Ornare ha presentato la collezione Square Round, che rifletteva l’integrazione tra estetica, comfort e tecnologia, in linea con il tema dell’anno: la transizione ecologica nel design.

La collezione, composta dalle linee Round, Wire, Move, Square Wall e 270°, unisce forme quadrate e circolari in un concetto che dialoga con la proporzione aurea e la spirale logaritmica della natura, dando vita a pezzi sofisticati e senza tempo. Lo spazio ha inoltre esposto la celebre linea Shaker, premiata all’ICFF 2021 di New York.

Nel 2023, il marchio ha presentato la Timeless Collection, sintesi di durabilità estetica ed eleganza funzionale. Con legno massello certificato e ante ventilate che proiettano luce e ombra, la collezione è divenuta un riferimento di sofisticazione e design consapevole, con le linee Timeless Kitchen, Timeless Closet, Timeless Island, Timeless Bookshelves, Timeless Bar, Timeless Beauty, Timeless Edge Desk, Timeless Rack e Bubble Puff.

Scopri di più: https://www.ornare.com.br/blog/lancamento-da-colecao-timeless-no-salone-del-mobile-em-milao/

Flagship Ornare Milano: l’espansione europea

Nel 2024 è stato inaugurato il primo flagship store del marchio a Milano, nello storico Palazzo Gallarati, in Via Manzoni 30. Con i suoi 450 m² in un edificio del XVIII secolo, lo spazio mette in dialogo l’architettura classica con le collezioni contemporanee, consolidando la presenza di Ornare nel Quadrilatero della Moda, cuore pulsante dei marchi di lusso. L’apertura è coincisa con la Milano Design Week e con il lancio del progetto Art All Around, che integra arte e design in una galleria dinamica, riunendo artisti internazionali e gallerie di prestigio.

Scopri di più: https://www.ornare.com.br/blog/expansao-na-europa-com-abertura-do-novo-showroom-em-milao/

Scopri di più su Art All Around: https://www.ornare.com.br/art-all-around/

Milan Design Week 2025

Nel 2025, durante la Settimana del Design, Ornare ha celebrato il primo anniversario dello showroom con l’installazione immersiva Nimbo, dello studio milanese Parasite 2.0, che ha esplorato luce e atmosfera invitando a una contemplazione poetica dello spazio. La seconda edizione del progetto Art All Around ha presentato opere di artisti italiani e brasiliani fianco a fianco, riaffermando l’integrazione tra arte e design. L’anniversario è stato celebrato con una cena esclusiva all’Hotel Portrait Milano, che ha riunito architetti, influencer e la stampa specializzata, consolidando la Milano Design Week come piattaforma di esperienze.

Ornare porta attivamente i propri partner a Milano, offrendo loro la possibilità di scoprire in prima persona le novità della fiera, partecipare a eventi esclusivi e vivere le tendenze globali del design. Questa vicinanza genera ispirazioni che si riflettono nei progetti futuri in tutto il mondo. Le celebrazioni successive a ogni partecipazione — cene, eventi e cocktail — consolidano questo legame, trasformando i lanci in momenti memorabili.

Scopri di più: https://www.ornare.com.br/blog/primeiro-ano-ornare-milano-e-celebrado-na-milan-design-week/

Quattro decenni di design

Avvicinandosi al traguardo dei quarant’anni, Ornare celebra una traiettoria unica, segnata dal dialogo costante con l’essenza italiana. Dall’ispirazione iniziale nelle strade e nei padiglioni milanesi fino alla consolidazione nel Quadrilatero della Moda, il marchio dimostra come tradizione, ricerca e innovazione possano trascendere i confini, affermando una presenza autorevole nello scenario globale del design.