
Tre decenni di presenza distintiva alla CASACOR
Dal 1995, Ornare imprime in ogni spazio della mostra una narrazione che riflette la propria essenza, con un repertorio di progetti iconici, collaborazioni strategiche ed esperienze sensoriali.
Fin dalla prima edizione della CASACOR, Ornare ha avuto una presenza di rilievo negli ambienti principali, consolidando il proprio design di alto livello nella mostra di architettura e decorazione più influente del Paese. Oltre a San Paolo, città sede dell’evento, il marchio ha partecipato anche alle edizioni di Brasilia, Rio de Janeiro, Santa Catarina, Ribeirão Preto e perfino Miami, con l’obiettivo di interpretare sempre le principali tendenze che plasmano il settore.
30 anni di Ornare alla CASACOR – Spazio Esperienza Ornare
Nel 2016, lo “Spazio Esperienza Ornare” ha preso forma grazie all’architetto João Armentano. Con 200 m², l’ambiente ha unificato i 30 anni di carriera professionale di Armentano con i 30 anni del marchio, rappresentando anche la 30ª edizione della mostra. Pannelli in legno hanno integrato la cucina, con la linea Wave, e la cabina armadio, con la Cristal Case. La fluidità spaziale favoriva un’esperienza sensoriale marcante, esaltando con delicatezza l’eleganza degli arredi.
Partner nelle edizioni recenti
A ogni edizione, Ornare riafferma il proprio legame con grandi nomi dell’architettura e del design d’interni. Nel 2023, alla CASACOR San Paolo, si sono distinti professionisti come Cilene Lupi, Flavia Burin, Bruna Moretti, Quintino Facci, Érica Salguero, Caio Bandeira e Tiago Martins, Adriana Valle, Patricia Carvalho e Bianca Da Hora. Nell’edizione di Rio de Janeiro, gli ambienti sono stati firmati da Paula Wetzel, Camila Simbalista, Fernanda Medeiros, Marcela Martins e Gisele Taranto. A Ribeirão Preto, il marchio è stato presente nei progetti di Fabricio Frezza, Gabriel Figueiredo, Studio Dyo, Studio AUHE e N.2B Arquitetura. Alla CASACOR Santa Catarina, la firma è stata di Bárbara Ramos, mentre Carolina Fagundes e Danielle Lucialdo si sono distinte alla mostra del Mato Grosso.
Nel 2024, Ornare ha partecipato a sei ambienti della CASACOR San Paolo, interpretando il tema “Il dono dell’adesso” con progetti di AD|VP Arquitetura, Bárbara Dundes, Cacau Ribeiro, David Bastos, Laura Rocha e Rafa Zampini. Il loft “Il nostro tempo”, dell’architetta Cacau Ribeiro, ha lanciato la collezione Timeless — presentata per la prima volta in una mostra — ed è stato eletto “miglior suite” dal Premio Veja. A Rio de Janeiro, gli ambienti concepiti da Rodrigo Barbosa, Izabela Lessa e Fernanda Zanetta hanno riaffermato la presenza strategica del marchio in diverse regioni del Paese.
Sostenibilità e Riutilizzo Creativo
Più del design: con un forte impegno verso pratiche sostenibili, il marchio adotta una politica coerente di riutilizzo dei pezzi esposti. Nel 2024, gli arredi utilizzati nelle mostre sono stati donati o riadattati, beneficiando istituzioni come l’Istituto Capim Santo e l’Università Belas Artes. Un esempio emblematico di questa circolarità è stato l’ambiente “Living Piano di Casa Cosentino”, di Laura Rocha, le cui linee Shaker ed Essential sono state riutilizzate in una nuova composizione a Rio de Janeiro, nello spazio “Infinito Particular”, firmato da Izabela Lessa e Fernanda Zanetta — un approccio che dimostra come esclusività e responsabilità ambientale possano coesistere in modo autentico.
Cosa ci aspetta nel 2025
La partecipazione continua di Ornare alla CASACOR riafferma il suo ruolo di protagonista nel mondo del design. Ogni ambiente esprime l’essenza del marchio: esclusività, innovazione e raffinatezza. Per il 2025 sono previsti nuovi capitoli di questo percorso, con progetti inediti, collaborazioni ispiratrici e creazioni pronte a sorprendere. Presto sarà rivelato il prossimo passo di questa storia.